Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Trasparenza rifiuti
AVVISI E COMUNICAZIONI
3.1.a GESTORI DEL SERVIZIO
LAVAGGIO STRADE
Cosmari srlRACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI
Cosmari srlTARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
3.1.b RECAPITI
LAVAGGIO STRADE
Cosmari srl800 640 323
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00 - Sabato dalle ore 08.00 alle ore 13.00
+39 0733 203 504
https://www.cosmarimc.it/
info@cosmarimc.it
pec@cosmari-mc.it
RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI
Cosmari srl800 640 323
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00 - Sabato dalle ore 08.00 alle ore 13.00
+39 0733 203 504
https://www.cosmarimc.it/
info@cosmarimc.it
pec@cosmari-mc.it
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
0733.637245 int. 9
Lun 15:00 -18:00 | Giovedì 09:00-13:00 e 15:00 - 18:00
0733.634411
https://www.comune.pioraco.mc.it/org-uffici/tributi-servizio-associato-entrate-tributarie/?v=
tributi@umpotenzaesino.it
tributi@pec.umpotenzaesino.it
3.1.c MODULISTICA RECLAMI
Per informazioni relative al servizio di raccolta e trasporto, di spazzamento e lavaggio strade:
COSMARI
Tel. 0733.203504 | Fax 0733.204014 | E-mail infoporta@cosmarimc.it | Web www.raccoltaportaaporta.it
Per informazioni relative alla Tassa Rifiuti – TARI:
SERVIZIO ASSOCIATO GESTIONE ENTRATE TRIBUTARIE
Unione Montana Potenza Esino Musone – San Severino Marche (Mc) – Viale Mazzini, 29
Tel. 0733.637245 int. 8 (tributi) | Fax 0733.634411 | E-mail tributi@umpotenzaesino.it | PEC tributi@pec.umpotenzaesino.it | Web www.umpotenzaesino.it
Orari di apertura al pubblico: LUNEDI’ 10:00-13:00 | GIOVEDI’ 10:00-13:00 e 15:00-18:00
3.1.d CALENDARIO E ORARI RACCOLTA
Visualizza
ECO CALENDARIO PIORACO 2021 [PDF - 1391 KB - Ultima modifica: 20/08/2021]
3.1.e CAMPAGNE STRAORDINARIE
3.1.f ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO
REGOLE GENERALI PER NON SBAGLIARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
SACCHETTO BLU
COSA: Plastica, lattine e barattolame metallico
QUANDO: MARTEDÌ e VENERDÌ dalle ore 7.00 alle ore 8.30
SACCHETTO CARTA
COSA: Carta, Cartoncini, Giornali, Riviste, Tetrapak e simili
QUANDO: GIOVEDÌ dalle ore 7.00 alle ore 8.30
SACCHETTO GIALLO
COSA: Tutto quello che NON È differenziabile o recuperabile
QUANDO: LUNEDÌ dalle ore 7.00 alle ore 8.30
CHI ABITA NELLE ZONE RURALI: Dovrà lasciare i propri sacchetti, seguendo il calendario, dalle ore 7.00 alle ore 10.00, all’incrocio con la strada pubblica e non sulla propria via privata. In alcune zone sono posizionati dei punti di conferimento dove depositare i sacchetti.
Contenitori STRADALI da utilizzare secondo le tue esigenze
-VETRO Barattoli, bicchieri, bottiglie (senza coperchi di metallo)
-ORGANICO/FRAZIONE UMIDA: tramite sacchetto BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE ORGANICO Frazione Umida Avanzi di cibo, tovaglioli di carta usati, fiori recisi, fondi di caffè ecc. Usa sacchetti e scatole in carta e cartone a perdere Usa solo ed esclusivamente sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta dei rifiuti organici domestici;
Le potature, gli sfalci del giardino e le foglie in piccole quantità, max 15Kg vanno conferiti in un sacchetto riconoscibile a fianco del cassonetto marrone dell’umido solo ed esclusivamente nelle serate di martedì e venerdì.
ATTENZIONE
Prima di esporre i sacchetti con i rifiuti:
-verifica attentamente le giornate di raccolta e gli orari;
-verifica sempre che i sacchetti siano ben chiusi in modo tale che i materiali non si disperdano nell’ambiente o nel contenitore;
-non abbandonare i sacchetti vicino ai contenitori stradali;
-usa il cassonetto stradale di colore giallo solo per pannoloni, pannolini e presidi medici con ago (siringhe, insulina; ago per flebo) utilizzando qualsiasi sacchetto “a perdere”;
Non introdurre nei sacchetti del multimateriale, oggetti come giocattoli, bacinelle, articoli di cancelleria e da ufficio in plastica. Non sono imballaggi recuperabili;
Controlla nel glossario che i materiali vengano separati correttamente, se hai dubbi chiama il numero verde ( NUMERO VERDE 800 .640 .323
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 sabato dalle 8.00 alle 12.00).
Non utilizzare i cassonetti stradali per conferimenti non conformi.
Non abbandonare rifiuti fuori dai cassonetti e rispetta orari e giorni di conferimento.
CENTRO DI RACCOLTA LOCALITÀ VALLE ORSINA
ORARIO DI APERTURA: Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
GLI ABBANDONI ED I TRASGRESSORI SARANNO PUNITI CON MULTE.
VERRANNO EFFETTUATI CONTROLLI.
Si possono conferire i seguenti rifiuti: carta e cartone, plastica, vetro (bottiglie e lastre), ingombranti (poltrone, divani, materassi, ecc.), beni durevoli, RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), indumenti vari, verde e ramaglie in piccole quantità, oli vegetali, legnosi, ferrosi, alluminio, nel rispetto del regolamento comunale. È vietato conferire gli inerti.
3.1.g CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO
3.1.h PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA
3.1.i CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE
3.1.j REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA
La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Chi deve pagare
Il tributo è dovuto da chiunque, persona fisica o giuridica, abbia il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte operative suscettibili di produrre rifiuti urbani nel territorio comunale. Sono, invece, escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, nonché le aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva. La TARI, in sostanza, è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l’area e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell’immobile con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse. In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, invece, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie).Modalità di calcolo
La base imponibile della tassa, cui applicare la tariffa, è costituita dalla superficie calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilati. La tassa è calcolata in base a tariffe commisurate alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi ed alla eventuale tipologia di attività svolta sulla base dei criteri previsti dal DPR 158/1999. Le tariffe TARI sono determinate a copertura integrale dei costi previsti dal piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani e sono articolate in fasce di utenza domestica (abitazioni familiari) e non domestica (attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere) così composte:- Per le utenze domestiche, la tariffa, si compone di una parte fissa, riferita ai metri quadri dell’immobile, e da una parte variabile, riferita al numero dei componenti del nucleo familiare come risultanti dagli archivi anagrafici del Comune
UTENZA DOMESTICA = Quota fissa unitaria x Mq + Quota variabile (secondo il n° dei componenti) |
- Per le utenze non domestiche, la tariffa, si compone di una parte fissa ed una parte variabile, che tengono conto della superficie dell’immobile e della potenziale produzione di rifiuti connessa alla tipologia di attività esercitata
UTENZA NON DOMESTICA = (Quota fissa unitaria + Quota variabile unitaria) x Mq |
3.1.k EVENTUALI RIDUZIONI TARIFFARIE AGLI UTENTI IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE
Le riduzioni previste per la TARI sono riportate nel REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TA.RI) al “Titolo IV – Esclusioni, Agevolazioni e Riduzioni” approvato dal Comune di Pioraco e consultabile al seguente link “Regolamento TARI – Comune di Pioraco”
Eventuali riduzioni tariffarie per utenti in stato di disagio economico e sociale saranno stabile con delibera di Consiglio Comunale qualora previste.
Riduzioni COVID-19 (solo annualità 2021) – D.L. 73/2021 – convertito con modificazioni dalla L. 106 del 23/07/2021
Per l’anno 2021, al fine di attenuare l’impatto finanziario sulle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività a causa dell’emergenza COVID-19, sono state applicate delle riduzioni, direttamente nell’avviso di pagamento, dedicate esclusivamente a specifiche categorie di utenze non domestiche. Clicca qui per visionare le riduzioni approvate dall’Ente per il solo anno 2021 (D.C. nr. 24 del 28/06/2021).
3.1.l ATTI APPROVAZIONE TARIFFA
Delibera di consiglio n. 25 del 26.08.2022
APPROVAZIONE PEF, TARIFFE E SCADENZE TARI ANNO 2022
Visualizza
3.1.m REGOLAMENTO TARI
Regolamento del 05.03.2021
Visualizza
PIORACO - Nuovo regolamento per l`applicazione del tributo sui rifiuti [PDF - 797 KB - Ultima modifica: 20/12/2022]
3.1.n MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE
Il pagamento della TARI può essere effettuato:
- PER I RESIDENTI NEL TERRITORIO ITALIANO: con modello di versamento F24 semplificato (allegato all’avviso di pagamento ricevuto via posta ordinaria) il cui pagamento puo’ essere effettuato senza alcuna commissione presso gli sportelli bancari, sportelli postali, per via telematica;
- PER I NON RESIDENTI NEL TERRITORIO ITALIANO: tramite bonifico bancario intestato a: Comune di Pioraco, Conto di Tesoreria (Poste Italiane Spa) IBAN IT60F0760103200001058065697, |BIC BPPIITRRXXX | causale “TARI ANNO XXXX – NOME e COGNOME – SALDO/ACCONTO”
3.1.o SCADENZE PER IL PAGAMENTO
Rata | Data Scadenza |
---|---|
1a RATA (ACCONTO) | 31.07.2022 |
2a RATA (CONGUAGLIO) | 15.12.2022 |
3.1.p INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO
OMESSO/PARZIALE PAGAMENTO
La richiesta di pagamento della TARI viene effettuata attraverso l’emissione di un avviso di pagamento bonario.
Nel caso di omesso / parziale versamento viene effettuato un avviso di sollecito; la mancata regolarizzazione è sanzionata con la notifica dell’avviso di accertamento dell’imposta non versata, oltre all’ applicazione della sanzione pari al 30% e ad interessi aumentati del 3% rispetto al tasso legale vigente.
OMESSA DICHIARAZIONE
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, si applica la sanzione dal 100 per cento del tributo non versato, oltre ad interessi aumentati del 3% rispetto al tasso legale vigente.
INFEDELE DICHIARAZIONE
In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50 per cento del tributo non versato, oltre ad interessi aumentati del 3% rispetto al tasso legale vigente.
MANCATA/INCOMPLETA/INFEDELE RISPOSTA AL QUESTIONARIO
Ai fini della verifica del corretto assolvimento degli obblighi tributari, il funzionario responsabile può inviare questionari al contribuente. In caso di mancata, incompleta o infedele risposta al questionario entro il termine di sessanta giorni dalla notifica dello stesso, si applica la sanzione da euro 100 a euro 500.
RIDUZIONE DELLA SANZIONE
Le sanzioni per omessa e infedele dichiarazione sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi.
INTERESSI AVVISI DI ACCERTAMENTO PER OMESSA/INFEDELE DICHIARAZIONE
Sulle somme dovute in sede di accertamento si applicano gli interessi aumentati del 3% rispetto al tasso legale vigente al 1° gennaio di ciascun anno d’imposta. Tali interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno, con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili.
3.1.q SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI
Eventuali errori nella determinazione degli importi relativi alla tassa rifiuti TARI possono essere segnalati al:
SERVIZIO ASSOCIATO GESTIONE ENTRATE TRIBUTARIE
Unione Montana Potenza Esino Musone – San Severino Marche (Mc) – Viale Mazzini, 29
Tel. 0733.637245 int. 8 (tributi) | Fax 0733.634411 | E-mail tributi@umpotenzaesino.it | PEC tributi@pec.umpotenzaesino.it | Web www.umpotenzaesino.it
Orari di apertura al pubblico: LUNEDI’ 10:00-13:00 | GIOVEDI’ 10:00-13:00 e 15:00-18:00
3.1.r DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ONLINE
3.1.s COMUNICAZIONI ARERA
Comunicati e note stampa - Rifiuti
Delibera ARERA n. 363/2021/R/RIF - Approvazione del metodo tariffario rifiuti (MTR-2) per il secondo periodo regolatorio 2022-2025
Delibera ARERA n. 444/2019/R/rif - Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
Delibera ARERA n. 443/2019/R/rif - Definizione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, per il periodo 2018-2021
3.1.t RECAPITI TELEFONICI PER IL SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO
3.1.u POSIZIONAMENTO DELLA GESTIONE NELL’AMBITO DELLA MATRICE DEGLI SCHEMI REGOLATORI
3.1.v STANDARD GENERALI DI QUALITÀ
3.1.w TARIFFA MEDIA APPLICATA ALLE UTENZE DOMESTICHE E ARTICOLAZIONE DEI CORRISPETTIVI APPLICATI ALLE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
3.1.x MODALITÀ E TERMINI PER L’ACCESSO ALLA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI
3.1.y MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI APERTURA, VARIAZIONE E CESSAZIONE DEL SERVIZIO