Arriva “Maskamarke”, terza edizione del festival teatrale sulla commedia dell’arte

Dettagli della notizia

Da sabato 3 agosto a domenica 11 agosto. La rassegna ideata dalla compagnia teatrale Fabiano Valenti, direzione artistica di Francesco Facciolli, è proposta dall’Unione Montana Potenza Esino Musone in collaborazione con la Regione Marche.

Data:

20 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Arriva “Maskamarke”, terza edizione del festival teatrale sulla commedia dell’arte.
La rassegna ideata dalla compagnia teatrale Fabiano Valenti, direzione artistica di Francesco Facciolli, è proposta dall’Unione Montana Potenza Esino Musone in collaborazione con la Regione Marche.
Dodici piazze per altrettanti spettacoli (il calendario è in via di definizione) ed un laboratorio musicale nel fine settimana.
Da sabato 3 agosto a domenica 11 Maskamarke percorrerà, sostando, tutto il territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, che si prepara ad ospitare il terzo festival teatrale sulla commedia dell’arte.
L’iniziativa, annunciata nella sede dell’ente comunitario, è organizzata dalla compagnia teatrale Fabiano Valenti e si avvale della direzione artistica di Francesco Facciolli e del sostegno della Regione Marche, oltre al parziale contributo dei comuni coinvolti, e verrà presto presentata alla stampa.
“Con questa proposta unica e straordinaria il nostro territorio fa rete e accoglie con il sorriso spettacoli e serate nei dodici Comuni dell’Unione valorizzando le ricchezze dei nostri borghi che sono pieni di bellezza e carichi di storia, arte e cultura e che, anche per l’estate, sono pronti a scommettere sul turismo, una risorsa vera per la nostra economia” – spiega Matteo Cicconi, presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone.
“Con ferme volontà e convinzione abbiamo riproposto per il terzo anno una manifestazione che ha saputo conquistarsi la fiducia e la stima, nel tempo, aggregando sempre un numero di spettatori crescente, attento e partecipativo. Conoscenza del territorio anche con spettacoli dedicati ai ragazzi e laboratori di contenuto artistico fanno di Maskamarke un veicolo formidabile per la conoscenza e la scoperta del nostro entroterra” dichiara Renzo Marinelli, consigliere regionale.
Con spettacoli gratuiti, che permetteranno di vivere intere giornate andando alla scoperta del medio-alto maceratese, il cartellone di “Maskamarke” offrirà grande divertimento, teatrale e turistico, non escludendo l’enogastronomia ed i percorsi artistico-naturalistici, in stretta sinergia con i comuni ed i loro enti di promozione.
Arriverà anche una compagnia dalla Spagna, mentre il fine settimana proporrà, a Castelraimondo, un laboratorio musicale: “Il suono della Commedia” tamburelli e voce, dalle immagini di Callot alla prassi esecutiva sul tamburo all’italiana. Il percorso prevede l’apprendimento di alcune tecniche tradizionali rapportate all’iconografia della Commedia dell’Arte tra ‘500 e ‘600.
Si ricorda che tutti gli appuntamenti della rassegna “Maskamarke” sono gratuiti e coinvolgeranno nell’organizzazione tutti i Comuni dell’Unione Montana Potenza Esino Musone: Apiro, Cingoli, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, Poggio San Vicino, San Severino Marche, Sefro e Treia.
Ufficio Stampa

Ultimo aggiornamento: 20/05/2024, 11:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri