Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL “CAREGIVER FAMILIARE” ANNO 2023
Sono destinatari del presente Avviso Pubblico i caregiver familiari secondo la definizione prevista dal comma 255, dell’articolo 1 della Legge 27 dicembre 2017, n.205.
Ai sensi del comma 255 della succitata legge il caregiver familiare è:
“la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. n. 18”.
CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA
Può presentare domanda il caregiver familiare (come definito in premessa) di una persona in condizione di disabilità gravissima che svolge l’attività di assistenza in maniera continuativa, prevalente e globale in possesso di un ISEE ordinario in corso di validità.
Al momento della presentazione la domanda (Allegato B) deve essere corredata obbligatoriamente, pena l’esclusione, dalla seguente documentazione:
• Attestazione ISEE ordinario del caregiver familiare, riferita all’ultimo periodo di imposta e in corso di validità, completa di dichiarazione sostitutiva unica (D.S.U.)
• Copia di un valido documento di identità del richiedente.
Si rimanda alla lettura dei documenti allegati.
La domanda può essere presentata autonomamente o al Comune di Pioraco il Lunedì dalle 10.00 alle 13.00 entro e non oltre le ore 13.00 del 06.03.2023.