Tassa sui servizi

Dettagli dell'argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Tassa sui servizi

Novità

Avvisi 04 Dic 2023

imu 2023: scadenza saldo (18 dicembre 2023)

Scadenza saldo IMU 2023

Avvisi 28 Nov 2022

imu 2022: aliquote e scadenza saldo 16 dicembre 2022

IMU 2022 – SCADENZE E PAGAMENTO

SALDO DA VERSARE ENTRO IL 16 DICEMBRE 2022

 La Legge di bilancio 2020, con decorrenza dal 01/01/2020, ha riorganizzato la tassazione comunale sugli immobili.Il legislatore, con l’abrogazione della IUC (Imposta Unica Comunale), ha riformulato la disciplina IMU in un unico testo normativo (contenuto nell’art. 1, commi da 738 a 783 della Legge 27.12.2019 n. 160) mantenendo valide le norme relative alla componente TARI (Tassa sui rifiuti) ma abolendo la TASI (Tributo per i servizi indivisibili). Si ricorda che entro il 16 DICEMBRE 2022 deve essere effettuato il versamento a saldo dell’IMU dovuta per l’anno 2022.Sono escluse dal pagamento le abitazioni principali e le pertinenze della stessa (nella misura massima di una per ciascuna categoria: C2, C6 e C7) ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9

PRINCIPALI NOVITA’ DEL 2022

 ABITAZIONE PRINCIPALE: La recente sentenza nr. 209/2022 pronunciata dalla Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito, con modificazioni, nella legge 22 dicembre 2011, n. 214, come modificato dall’art. 1, comma 707, lettera b), della legge 27 dicembre 2013, n. 147, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)», nella parte in cui stabilisce: «[p]er abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente», anziché disporre: «[p]er abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente». Pertanto, nel caso in cui i membri del nucleo familiare, uniti nel matrimonio o costituiti in una unione civile, abbiano stabilito la residenza in immobili diversi – siti nello stesso Comune oppure in Comuni diversi – l’agevolazione prevista per l’abitazione principale spetta per entrambi gli immobili purché siano rispettati contemporaneamente, da parte del possessore, i requisiti di residenza anagrafica e dimora abituale. In caso contrario l’IMU sarà comunque dovuta. RIDUZIONE IMU PER I PENSIONATI RESIDENTI ALL’ESTERO: Limitatamente all'anno 2022, l’art. 1, comma 743, della Legge 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), dispone la riduzione dell’imposta municipale propria (IMU) al 37,5%. L’agevolazione si applica ad una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o non data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia (ciò significa che, mentre nel 2021 per tali soggetti la riduzione d’imposta era pari al 50%, nel 2022 essa sale al 62,5%).ESENZIONE IMU "BENI MERCE”: L’art. 1, comma 751, della L. 160/20219 – (Legge di Bilancio 2020) dispone che, a decorrere dal 1° gennaio 2022, sono esenti dall’IMU i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano locati. Resta obbligatoria la presentazione della dichiarazione IMU a pena di decadenza.ESENZIONE IMMOBILI CAT. CATASTALE “D3”: L’art. 78, comma 1, lett. d), e comma 3 del D.L. 104/2020 dispone per il 2022, così come già avvenuto per il saldo 2020 e per l’intera annualità 2021, l’esenzione dal versamento IMU per gli immobili destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli (ossia gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3), a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività ivi esercitate. 

ALIQUOTE E RATE DI VERSAMENTO

 L’IMU deve essere versata in due rate.La prima rata deve essere corrisposta entro il 16 giugno di ciascun anno ed è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente.La seconda rata, a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata, deve essere versata entro il 16 dicembre di ciascun anno sulla base della delibera di approvazione delle aliquote e del regolamento pubblicati sul sito www.finanze.gov.it alla data del 28 ottobre dell’anno di riferimento. È anche possibile versare, entro il 16 giugno 2022, l’intero importo in un’unica soluzione. Il calcolo dell’imposta IMU per la RATA DI SALDO dovrà essere effettuato con le seguenti aliquote approvate con Delibera di Consiglio Comunale nr. 05 del 18 marzo 2022
TIPOLOGIA DEGLI IMMOBILI

Aliquote IMU ‰

REGIME ORDINARIO DELL’IMPOSTA per tutte le categorie di immobili oggetto di imposizione non incluse nelle sottostanti classificazioni

10,6‰

Unità immobiliare nelle cat. A/1, A/8 e A/9 adibita ad abitazione principale e relative pertinenze nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7

6,0‰

Aree fabbricabili

10,6‰

Fabbricati rurali ad uso strumentale

0,0‰

Fabbricati del gruppo catastale D

10,6‰

(di cui 7,6‰ quota Stato)

Immobili costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e gli immobili non siano in ogni caso locati

ESENTI

Terreni agricoli

ESENTI

 Il versamento del tributo dovrà essere eseguito tramite modello F24, utilizzando i seguenti codici tributo: 
DESCRIZIONE

CODICE TRIBUTO

COMUNE

STATO

IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze

3912

-

IMU - imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale

3913

-

IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastaleD – STATO*

-

3925

IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastaleD - INCREMENTO COMUNE*

3930

-

IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili

3916

-

IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati

3918

-

IMU - imposta municipale propria per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita

3939

-

 Il codice Ente da utilizzare per il Comune di PIORACO è: G690Il versamento non si effettua se l’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno è inferiore ad € 12,00.*Si precisa che gli importi relativi agli immobili appartenenti al gruppo catastale D devono essere suddivisi calcolando l’aliquota del 7,6 per mille a favore dello Stato (cod. 3925) e la restante parte di aliquota (3,0 per mille) al Comune (cod. 3930).

ESENZIONI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 2016

 La Legge di Bilancio 2022 (art. 1, comma 456, Legge n. 234/2021) ha disposto la proroga al 31 dicembre 2022, dell’esenzione dall’applicazione dell’IMU per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi nel 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria; comuni indicati negli allegati 1, 2 e 2-bis del D.L. n. 189/2016) purché distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero, comunque adottate entro il 31 dicembre 2018, in quanto inagibili totalmente o parzialmente. I suddetti immobili saranno esenti IMU fino alla definitiva ricostruzione o agilità e comunque non oltre il 31 dicembre 2022. Il testo dell'avviso è disponibile in download e formato stampabile (.pdf) in allegato alla presente. Per maggiori informazioni, il Servizio Associato Entrate Tributarie è disponibile ai seguenti recapiti: SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIEUnione Montana Potenza Esino MusoneViale Mazzini, 29 – 62027-San Severino Marche (MC) TEL: 0733.637245 int 8E-mail: tributi@umpotenzaesino.itPEC: tributi@pec.umpotenzaesino.itWEB: Servizio Associato Entrate Tributarie Orari di apertura al pubblico:Lunedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 

IMU e TARI: INFORMAZIONI E MODULISTICA DISPONIBILI ONLINE

Si comunica inoltre che è disponibile online la nuova pagina web del Comune di Gagliole, in collaborazione con il Servizio Associato Entrate Tributarie, dove è possibile trovare:
  • informazioni aggiornate per i tributi IMU, TARI e TASI per ogni singolo Ente;
  • modulistica da scaricare (denunce, rimborsi, compensazioni, rateizzazioni etc.);
  • orari sulle aperture previste del servizio tributi presso i singoli Enti associati;
Clicca qui per accedere alla sezione: “Tributi (Servizio Associato Entrate Tributarie)

Avvisi 25 Mag 2022

imu 2022: aliquote e scadenza acconto (16 giugno 2022)

IMU 2022 – SCADENZE E PAGAMENTO

ACCONTO DA VERSARE ENTRO IL 16 GIUGNO 2022

 La Legge di bilancio 2020, con decorrenza dal 01/01/2020, ha riorganizzato la tassazione comunale sugli immobili.Il legislatore, con l’abrogazione della IUC (Imposta Unica Comunale), ha riformulato la disciplina IMU in un unico testo normativo (contenuto nell’art. 1, commi da 738 a 783 della Legge 27.12.2019 n. 160) mantenendo valide le norme relative alla componente TARI (Tassa sui rifiuti) ma abolendo la TASI (Tributo per i servizi indivisibili). Si ricorda che entro il 16 giugno 2022 deve essere effettuato il versamento dell’acconto IMU dovuta per l’anno 2022.Sono escluse dal pagamento le abitazioni principali e le pertinenze della stessa (nella misura massima di una per ciascuna categoria: C2, C6 e C7) ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9

PRINCIPALI NOVITA’ DEL 2022

 ABITAZIONE PRINCIPALE: L’art. 5-decies del DL. 146/2021, conv. nella L. 215/2021 dispone che nel caso in cui i membri del nucleo familiare abbiano stabilito la residenza in immobili diversi – siti nello stesso Comune oppure in Comuni diversi – l’agevolazione prevista per l’abitazione principale spetti per un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo familiare. La scelta dovrà essere comunicata per mezzo della presentazione della Dichiarazione IMU al Comune di ubicazione dell’immobile da considerare abitazione principale, barrando il campo 15 relativo alla “Esenzione” e riportando nello spazio dedicato alle “Annotazioni” la seguente frase: «Abitazione principale scelta dal nucleo familiare ex articolo 1, comma 741, lettera b), della legge n. 160 del 2019».  RIDUZIONE IMU PER I PENSIONATI RESIDENTI ALL’ESTERO: Limitatamente all'anno 2022, l’art. 1, comma 743, della Legge 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), dispone la riduzione dell’imposta municipale propria (IMU) al 37,5%. L’agevolazione si applica ad una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o non data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia (ciò significa che, mentre nel 2021 per tali soggetti la riduzione d’imposta era pari al 50%, nel 2022 essa sale al 62,5%).ESENZIONE IMU "BENI MERCE”: L’art. 1, comma 751, della L. 160/20219 – (Legge di Bilancio 2020) dispone che, a decorrere dal 1° gennaio 2022, sono esenti dall’IMU i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano locati. Resta obbligatoria la presentazione della dichiarazione IMU a pena di decadenza.ESENZIONE IMMOBILI CAT. CATASTALE “D3”: L’art. 78, comma 1, lett. d), e comma 3 del D.L. 104/2020 dispone per il 2022, così come già avvenuto per il saldo 2020 e per l’intera annualità 2021, l’esenzione dal versamento IMU per gli immobili destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli (ossia gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3), a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività ivi esercitate.  

ALIQUOTE E RATE DI VERSAMENTO

 L’IMU deve essere versata in due rate.La prima rata deve essere corrisposta entro il 16 giugno di ciascun anno ed è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente.La seconda rata, a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata, deve essere versata entro il 16 dicembre di ciascun anno sulla base della delibera di approvazione delle aliquote e del regolamento pubblicati sul sito www.finanze.gov.it alla data del 28 ottobre dell’anno di riferimento. È anche possibile versare, entro il 16 giugno 2022, l’intero importo in un’unica soluzione. Il calcolo dell’imposta IMU per la RATA DI ACCONTO dovrà essere effettuato con le seguenti aliquote approvate con Delibera di Consiglio Comunale nr. 05 del 18 marzo 2022
TIPOLOGIA DEGLI IMMOBILIAliquote IMU ‰
REGIME ORDINARIO DELL’IMPOSTA per tutte le categorie di immobili oggetto di imposizione non incluse nelle sottostanti classificazioni10,6‰
Unità immobiliare nelle cat. A/1, A/8 e A/9 adibita ad abitazione principale e relative pertinenze nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/76,0‰
Aree fabbricabili10,6‰
Fabbricati rurali ad uso strumentale0,0‰
Fabbricati del gruppo catastale D

10,6‰

(di cui 7, 6‰ quota Stato)

Immobili costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e gli immobili non siano in ogni caso locatiESENTI
Terreni agricoliESENTI
 Il versamento del tributo dovrà essere eseguito tramite modello F24, utilizzando i seguenti codici tributo: 
DESCRIZIONECODICE TRIBUTO
COMUNESTATO
IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze3912-
IMU - imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale3913-
IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastaleD – STATO*-3925
IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastaleD - INCREMENTO COMUNE*3930-
IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili3916-
IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati3918-
IMU - imposta municipale propria per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita3939-
 Il codice Ente da utilizzare per il Comune di PIORACO è: G690Il versamento non si effettua se l’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno è inferiore ad € 12,00.*Si precisa che gli importi relativi agli immobili appartenenti al gruppo catastale D devono essere suddivisi calcolando l’aliquota del 7,6 per mille a favore dello Stato (cod. 3925) e la restante parte di aliquota (3,0 per mille) al Comune (cod. 3930).  

ESENZIONI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 2016

 La Legge di Bilancio 2022 (art. 1, comma 456, Legge n. 234/2021) ha disposto la proroga al 31 dicembre 2022, dell’esenzione dall’applicazione dell’IMU per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi nel 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria; comuni indicati negli allegati 1, 2 e 2-bis del D.L. n. 189/2016) purché distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero, comunque adottate entro il 31 dicembre 2018, in quanto inagibili totalmente o parzialmente. I suddetti immobili saranno esenti IMU fino alla definitiva ricostruzione o agilità e comunque non oltre il 31 dicembre 2022. Il testo dell'avviso è disponibile in formato stampabile (.pdf) in allegato alla presente. Per maggiori informazioni, il Servizio Associato Entrate Tributarie è disponibile ai seguenti recapiti: SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIEUnione Montana Potenza Esino MusoneViale Mazzini, 29 – 62027-San Severino Marche (MC) TEL: 0733.637245 int 8E-mail: tributi@umpotenzaesino.itPEC: tributi@pec.umpotenzaesino.itWEB: Servizio Associato Entrate Tributarie Orari di apertura al pubblico:Lunedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 

IMU e TARI: INFORMAZIONI E MODULISTICA DISPONIBILI ONLINE

Si comunica inoltre che è disponibile online la nuova pagina web del Comune di Gagliole, in collaborazione con il Servizio Associato Entrate Tributarie, dove è possibile trovare:
  • informazioni aggiornate per i tributi IMU, TARI e TASI per ogni singolo Ente;
  • modulistica da scaricare (denunce, rimborsi, compensazioni, rateizzazioni etc.);
  • orari sulle aperture previste del servizio tributi presso i singoli Enti associati;
Clicca qui per accedere alla sezione: “Tributi (Servizio Associato Entrate Tributarie)

Avvisi 03 Dic 2021

avviso: tassa sui rifiuti (tari) 2021 – saldo in scadenza a dicembre

Con deliberazione di Consiglio n. 23 del 28 giugno 2021, sono state fissate le tariffe TARI (Tassa Rifiuti) per l'annualità 2021 e le seguenti scadenze di pagamento per l'anno corrente: 1^ rata: 30 luglio 2021 - scaduta 2^ rata: 15 dicembre 2021 - in scadenza

 
Gli avvisi di riscossione TARI, per l'anno 2021, con i relativi modelli di pagamento "F24", sono stati spediti e recapitati a casa mediante il servizio postale.

Nel caso in cui l’avviso non fosse stato ricevuto o sia stato smarrito è possibile chiederne copia al “Servizio Associato Entrate Tributarie”.

 
Clicca qui per consultare:
- la Delibera di Consiglio n. 23 di approvazione del Piano Economico Finanziario, delle aliquote Tari 2021 e delle scadenze di pagamento;
- l'allegato alla Delibera di Consiglio n. 23/2021 contenente il dettaglio delle ALIQUOTE TARI 2021;
 
Per maggiori informazioni è possibile contattare il SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIE presso l'Unione Montana Potenza Esino Musone ai seguenti recapiti:
 SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIEUnione Montana Potenza Esino MusoneViale Mazzini, 29 – 62027-San Severino Marche (MC)TEL: 0733.637245 int 9E-mail: tributi@umpotenzaesino.itPEC: tributi@pec.umpotenzaesino.itWEB: Servizio Associato Entrate Tributarie Orari di apertura al pubblico:Lunedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00Giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 

TRIBUTI IMU e TARI: INFORMAZIONI E MODULISTICA DISPONIBILI ONLINE

Si comunica inoltre che è disponibile online la nuova pagina web del Comune di Pioraco, in collaborazione con il Servizio Associato Entrate Tributarie, dove è possibile trovare:
  • informazioni aggiornate per i tributi IMU, e TARI per ogni singolo Ente;
  • modulistica da scaricare e compilare (denunce, rimborsi, compensazioni, rateizzazioni etc.);
  • orari sulle aperture previste del servizio tributi presso i singoli Enti associati;
Clicca qui per accedere alla sezione: “Tributi (Servizio Associato Entrate Tributarie)

Avvisi 20 Ago 2021

avviso: tassa sui rifiuti (tari) 2021

Con deliberazione di Consiglio n. 23 del 28 giugno 2021, sono state fissate le tariffe TARI (Tassa Rifiuti) per l'annualità 2021 e le seguenti scadenze di pagamento per l'anno corrente: 1^ rata: 30 luglio 2021 2^ rata: 15 dicembre 2021 

Gli avvisi di riscossione TARI, per l'anno 2021, con i relativi modelli di pagamento "F24", sono stati spediti e recapitati a casa mediante il servizio postale.
 
Clicca qui per consultare:
- la Delibera di Consiglio n. 23 di approvazione del Piano Economico Finanziario, delle aliquote Tari 2021 e delle scadenze di pagamento;
- l'allegato alla Delibera di Consiglio n. 23/2021 contenente il dettaglio delle ALIQUOTE TARI 2021;
 
Per maggiori informazioni è possibile contattare il SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIE presso l'Unione Montana Potenza Esino Musone ai seguenti recapiti:
 SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIEUnione Montana Potenza Esino MusoneViale Mazzini, 29 – 62027-San Severino Marche (MC)TEL: 0733.637245 int 9E-mail: tributi@umpotenzaesino.itPEC: tributi@pec.umpotenzaesino.itWEB: Servizio Associato Entrate Tributarie Orari di apertura al pubblico:Lunedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00Giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 

TRIBUTI IMU e TARI: INFORMAZIONI E MODULISTICA DISPONIBILI ONLINE

Si comunica inoltre che è disponibile online la nuova pagina web del Comune di Pioraco, in collaborazione con il Servizio Associato Entrate Tributarie, dove è possibile trovare:
  • informazioni aggiornate per i tributi IMU, e TARI per ogni singolo Ente;
  • modulistica da scaricare e compilare (denunce, rimborsi, compensazioni, rateizzazioni etc.);
  • orari sulle aperture previste del servizio tributi presso i singoli Enti associati;
Clicca qui per accedere alla sezione: “Tributi (Servizio Associato Entrate Tributarie)

Avvisi 03 Dic 2020

imu 2020: aliquote e scadenza seconda rata (saldo)

PAGAMENTO SALDO IMU 2020

 Il 16 dicembre 2020 scade il termine per effettuare il pagamento del SALDO della “nuova” Imposta Municipale Propria (IMU) dovuta per l’anno di imposta 2020 (L. 160/2019 art. 738-783). ESENZIONE PER IL SISMA: Gli immobili distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero a seguito del sisma 2016 sono esenti fino alla definitiva ricostruzione o agibilità dei fabbricati stessi e comunque fino al 31/12/2020 (D.L.189/2016, art.48 c.16). 

ALIQUOTE 2020

(approvate con Deliberazione di Consiglio Com. n. 22/2020)

IMU

Abitazione principale cat. diversa da A/1, A/8,A/9 e rel. pertinenze

ESENTE

Abitazione principale cat. A/1, A/8 , A/9 e rel. pertinenze

6 per mille

Fabbricati strumentali all’agricoltura

1 per mille

Altri fabbricati ed aree fabbricabili

10,6 per mille

Terreni agricoli

ESENTE

Fabbricati produttivi di cat. D*

10,6 per mille

 Il versamento del tributo dovrà essere eseguito tramite modello F24, utilizzando i seguenti codici tributo:
  • 3912 : IMU su abitazione principale (solo cat. A/1, A/8 e A/9) e relative pertinenze;
  • 3916 : IMU per le aree edificabili;
  • 3918 : IMU per altri fabbricati;
  • 3925 : IMU per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – Stato;
  • 3930 : IMU per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – incremento Comune
Il codice Ente da utilizzare è : G690. Il versamento non si effettua se l’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno è inferiore ad € 12,00. *Si precisa che gli importi relativi agli immobili appartenenti al gruppo catastale D devono essere suddivisi calcolando l’aliquota dello 7,6 per mille a favore dello stato e la restante parte di aliquota (3 per mille ) al Comune. Esenzioni IMU 2020 connesse a emergenza da COVID-19In conseguenza all'emergenza sanitaria da Covid-19 è stata disposta l'esenzione dal versamento dell'acconto e/o saldo IMU 2020 per specifici settori economici ed in presenza di determinati requisiti.RIFERIMENTI NORMATIVIEsenzione prima e seconda rata IMU 2020
  • art. 177 del decreto "Rilancio" - D.L. 19/05/2020 n. 34, convertito in L. 17/07/2020 n. 77;
  • art. 78 del decreto "Agosto" - D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in L. 13/10/2020, n. 126;
Esenzione seconda rata IMU 2020
  • art. 9 del decreto "Ristori" - D.L. 28/10/2020, n. 137;
  • art. 5 del decreto "Ristori bis" - D.L. 9/11/2020, n. 149 (N.B. solo per i territori in Zona Rossa).
  ESENZIONI PRIMA RATA IMU 2020
RIF. NORMATIVOTIPOLOGIA IMMOBILI ESENTICONDIZIONI
   Art. 177 decreto "Rilancio" D.L. 19/05/2020 n. 34, convertito in L. 17/07/2020 n. 77a) immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;Nessuna
b) immobili rientranti nella categoria catastale D/2 (Alberghi e pensioni con fine di lucro) (n.b. e relative pertinenze D.L. 104/2020) e immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate; I proprietari devono essere anche gestori delle attività
b-bis) immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell'ambito di eventi fieristici o manifestazioni. Nessuna
 ESENZIONI SECONDA RATA IMU 2020
RIF. NORMATIVOTIPOLOGIA IMMOBILI ESENTICONDIZIONI
   Art. 78 decreto "Agosto"  D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in L. 13/10/2020, n. 126a) Immobili adibiti a stabilimenti balneari, marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;Nessuna
b) immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate; I proprietari devono essere anche gestori delle attività
c) immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell'ambito di eventi fieristici o manifestazioni;Nessuna
d) immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate;I proprietari devono essere anche gestori delle attività
e) immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night-club e simili, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitateI proprietari devono essere anche gestori delle attività
RIF. NORMATIVOTIPOLOGIA IMMOBILI ESENTICONDIZIONI
 art. 9 decreto "Ristori"  D.L. 28/10/2020, n. 137; Immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano le attività indicate nella tabella di cui all’allegato 1 del decreto 137/2020 (come modificato dall’art. 1 D.L. 149/2020) a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate. L’elenco delle attività ammesse al beneficio è consultabile al termine di questo avviso.Codice Ateco compreso nell’elenco allegato I proprietari devono essere anche gestori delle attività
 N.B.: Nel territorio del Comune l’esenzione dalla seconda rata IMU 2020 non è estesa alle ulteriori categorie di attività richiamate dal decreto "Ristori bis" (art. 5 D.L. 9/11/2020, n. 149), in quanto tale norma è riferita solo ed esclusivamente ai territori dei comuni situati nelle Regioni indicate come Zone Rosse.  COME COMUNICARE IL DIRITTO ALL'ESENZIONE AL COMUNE:Ai sensi del vigente Regolamento IMU per beneficiare dell'esenzione è necessario presentare la Dichiarazione IMU 2020 (scadenza 30/06/2021): 
  • indicando i riferimenti catastali dell'immobile per il quale si è usufruito dell'esenzione;
  • barrando la casella esente ed indicando il periodo di esenzione (dall'1/1/2020 se esenti per rata di acconto e saldo, dall'1/7/2020 se esenti per la sola rata di saldo);
  • riportando, nelle annotazioni, la partita IVA ed il codice ATECO dell'attività svolta.
                                                                           Per maggiori informazioni, il Servizio Associato Entrate Tributarie è disponibile ai seguenti recapiti:   Sportello (previo appuntamento) SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIEUnione Montana Potenza Esino MusoneViale Mazzini, 29 – 62027-San Severino Marche (MC)  Oppure tramite i seguenti canali:TEL: 0733.637245 int 9E-mail: tributi@umpotenzaesino.itPEC: tributi@pec.umpotenzaesino.itWEB: Servizio Associato Entrate Tributarie Orari di apertura al pubblico:Lunedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00Giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 

IMU, e TARI : INFORMAZIONI E MODULISTICA DISPONIBILI ONLINE

Si comunica inoltre che è disponibile online la nuova pagina web del Comune di Pioraco, in collaborazione con il Servizio Associato Entrate Tributarie, dove è possibile trovare:
  • informazioni aggiornate per i tributi IMU, TARI e TASI per ogni singolo Ente;
  • modulistica da scaricare (denunce, rimborsi, compensazioni, rateizzazioni etc.);
  • orari sulle aperture previste del servizio tributi presso i singoli Enti associati;
Clicca qui per accedere alla sezione: “Tributi (Servizio Associato Entrate Tributarie)

Avvisi 18 Set 2020

avviso: tassa sui rifiuti (tari) 2020

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 91 del 04 settembre 2020, sono state fissate le seguenti scadenze di pagamento per l'anno 2020: 1^ rata: 15 ottobre 2020 2^ rata: 15 dicembre 2020 

Gli avvisi di riscossione TARI, per l'anno 2020, con i relativi modelli di pagamento "F24", verranno spediti e recapitati a casa mediante il servizio postale.
 
Clicca qui per consultare le ALIQUOTE TARI 2020 approvate dall'Ente.
 
Per maggiori informazioni è possibile contattare il SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIE presso l'Unione Montana Potenza Esino Musone ai seguenti recapiti:
 SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIEUnione Montana Potenza Esino MusoneViale Mazzini, 29 – 62027-San Severino Marche (MC)TEL: 0733.637245 int 9E-mail: tributi@umpotenzaesino.itPEC: tributi@pec.umpotenzaesino.itWEB: Servizio Associato Entrate Tributarie Orari di apertura al pubblico:Lunedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00Giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 

TRIBUTI IMU e TARI: INFORMAZIONI E MODULISTICA DISPONIBILI ONLINE

Si comunica inoltre che è disponibile online la nuova pagina web del Comune di Pioraco, in collaborazione con il Servizio Associato Entrate Tributarie, dove è possibile trovare:
  • informazioni aggiornate per i tributi IMU, e TARI per ogni singolo Ente;
  • modulistica da scaricare e compilare (denunce, rimborsi, compensazioni, rateizzazioni etc.);
  • orari sulle aperture previste del servizio tributi presso i singoli Enti associati;
Clicca qui per accedere alla sezione: “Tributi (Servizio Associato Entrate Tributarie)

Nessun altro risultato

Amministrazione

Servizi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri